Dove: zona verde appartata in prossimità d’un corso d’acqua, nelle vicinanze di centri abitati
Chi: sportivi, famiglie, giovani, abitanti del luogo
Cosa: confezioni e scarti di alimenti, bottiglie e lattine, utensili per barbecue, mozziconi e scatole di sigarette
Quando: nel tardo pomeriggio e la sera
Luogo
Invitante zona verde con accesso a un corso d’acqua, dotata di infrastruttura comprendente area grill, aree giochi e WC. In genere si tratta di luoghi appartati, non illuminati e separati da siepi dalla zona circostante. Talvolta può esservi installato un chiosco fisso o mobile, aperto durante il giorno.
Descrizione del problema
Presenza di numerose persone che si soffermano per un periodo prolungato, il cui consumo di bibite e cibo genera molti rifiuti. Il littering avviene maggiormente di sera e di notte. Gli autori sono soprattutto adolescenti e giovani adulti. Possono manifestarsi problemi correlati, dovuti a rumore eccessivo o vandalismo. A volte inquinano anche il corso d’acqua.
Gruppi di utenti
Tipologia di utilizzo
Forma di littering
Orari problematici in materia di littering
CAUSE
PROVVEDIMENTI
Filosofia dei provvedimenti
Il littering in questi spazi costituisce un problema sia di giorno sia di notte. Nel tardo pomeriggio la quantità di rifiuti aumenta notevolmente. Le spiagge dovrebbero essere accessibili a tutti i gruppi di utenti e conservare il loro carattere di zona di ricreazione e distensione. Una riduzione dei conflitti di utilizzo può essere realizzata con una serie di sistemazioni paesaggistiche e un adeguato controllo sociale (operatori giovanili, operatori di prossimità, con compiti di ordine pubblico).
Provvedimenti possibili / pacchetti di misure